You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
È ormai evidente a tutti che non sarà sufficiente barricarsi in casa e utilizzare mascherine e igienizzanti per le mani, ma occorrerà fare uno sforzo in più avendo maggiormente cura del nostro corpo e migliorando la reattività e l’efficienza del sistema immunitario attraverso il cibo, le sostanze naturali e lo stile di vita.
Alcuni alimenti possono essere considerati dei veri e propri rimedi “scaccia-influenza”.
È fondamentale privilegiare i cibi ricchi di vitamine A, C e D e quelli che contengono lo Zinco, un minerale in grado di stimolare la produzione di anticorpi in modo del tutto naturale. Via libera quindi a patate, broccoli, carote, zucca, spinaci e carciofi ricchi di beta-carotene, precursore della vitamina A.
Largo ad agrumi, frutti di bosco, kiwi, peperoni, prezzemolo e rosa canina per fare scorta di vitamina C e a piante immunostimolanti come astragalo ed echinacea. In particolar modo si è visto che quest’ultima è in grado di contrastare l’adesione dei batteri alle cellule della mucosa bronchiale riducendo il rischio di polmonite in chi ha l’influenza.
Come integratori per il sistema immunitario quindi è interessante la combinazione fra astragalo, echinacea e rosa canina ed eleuterococco, fo-ti, pau d’arco, noce, tè verde e zenzero, che potete trovare nel Succo Aloe Herb Defense, un tonico vegan dalla proprietà immunomodulante.
Un ulteriore strumento ci arriva dei cosiddetti green superfood, in particolare dal prodotto C Proteggo, dove alla Vitamina C si accompagna la Ficocoanina del Virunol.
La vitamina D andrebbe integrata per tutto il periodo autunno-inverno-primavera sia per la sua bassa biodisponibilità sia perché in questi mesi la sua produzione è ridotta ai minimi termini.
L’integrazione dovrebbe essere giornaliera: nonostante molti si ostinino ancora ad assumere mega-dosi settimanali o mensili, è ampiamente dimostrato che quantitativi più bassi assunti quotidianamente sono molto più efficaci per innalzarne i livelli in modo apprezzabile.
Un ottimo supporto, completamente naturale e vegan, e il Green D3 che contiene la corretta quantità giornaliera di vitamina D3 ottenuta da lichene islandico che, oltre a tonificare il sistema immunitario, favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo, per il benessere del sistema osseo e dei denti.
Per quanto riguarda lo Zinco lo troviamo soprattutto negli alimenti a base proteica e lipidica come uova, legumi, funghi, cereali integrale, semi e frutta secca, ma anche negli integratori per il sistema immunitario come T Proteggo Compresse, insieme ad altre sostanze preziose come alga Spirulina e alga Klamath, rosa canina, astragalo e rodiola rosea, o in T Proteggo Gocce arricchito Virunol, una speciale estratto algale di Ficocianina, prezioso per i sistema immunitario.
Diversi studi indicano che lo Zinco aumenta l’espressione di Interleuchina-2 e di Interferone-gamma, due sostanze che stimolano la produzione di cellule Natural killer e di cellule T citotossiche che uccidono batteri e virus.
È utile anche utilizzare spezie antiossidanti come peperoncino, curcuma, paprica e curry che provocano sudorazione consentendo di stabilizzare la temperatura corporea, oltre a contenere un principio attivo antinfiammatorio come l’acido acetilsalicilico. Sempre tra le spezie masticare un pezzetto di zenzero fresco aiuta ad attenuare il mal di gola e a contrastare febbre e tosse.
Nella preparazione dei cibi è fondamentale utilizzare aglio e cipolla che con il loro effetto antisettico aiutano ad allontanare il catarro.
Per rafforzare il sistema immunitario ulteriormente è necessario introdurre adeguate quantità di polifenoli che abbondano nel mondo vegetale e possono esercitare un’azione antivirale importante.
A tale proposito si è visto che fra gli integratori per il sistema immunitario un ottimo scudo contro il Coronavirus è la Ficocianina contenuta nell’alga Spirulina.
Questa sostanza ha decisamente una marcia in più rispetto ai più comuni antiossidanti di cui si sente ampiamente parlare, in quanto agisce maggiormente a livello preventivo rafforzando la membrana cellulare rendendola così meno permeabile all’ingresso di agenti esterni.
Il prodotto Virunol, di cui abbiamo prima accennato, è un integratore che contiene alta concentrazione di Ficocianina e quindi molto adatta allo scopo.
Per quello che riguarda la ripartizione giornaliera dei nutrienti e la scelta di un regime alimentare piuttosto che un altro, va detto che non esiste una dieta miracolosa in grado di prevenire e di sconfiggere il Coronavirus, tuttavia è un dato di fatto che la riduzione degli zuccheri è fondamentale per abbassare lo stato infiammatorio.
Non è un caso se sia all’estero che in Italia siano in corso studi per capire se una dieta di tipo chetogenico in pazienti affetti da Covid-19 possa contribuire a ridurre la mortalità e la necessità di ricovero in terapia intensiva.
I pazienti più gravi con diabete, obesità e malattie cardiovascolari sono caratterizzati da una “tempesta citochinica” mediata dai macrofagi M1 che, quando si attivano, consumano esclusivamente glucosio.
L’obbiettivo è favorire il processo antinfiammatorio inibendo l’iper-attivazione di questa classe di macrofagi. La restrizione di calorie e di zuccheri prevista da una dieta chetogenica sta dando risultati rilevanti su pazienti confrontati con altri trattati con un normale regime alimentare ospedaliero.
Vellutata rinforzante curcuma zucca e ceci con crostini aromatici
Ingredienti per 4 persone
✔ 500 gr di zucca pulita
✔ 2 carote
✔ 1/2 cipolla dorata
✔ 1 cucchiaino di curcuma
✔ 800 ml di brodo vegetale bollente
✔ sale marino integrale q.b.
✔ 20 gr di olio e.v.o. di oliva
✔ 200 gr di ceci lessati
✔ la scorza di 1 limone biologico
✔ 2 foglie di alloro
✔ 1 rametto di rosmarino
✔ 40 gr di pane integrale in cassetta
✔ 1 cucchiaio di semi di zucca
Mondare la cipolla e tagliarla a fettine. Farla rosolare in una pentola con un filo d’olio, le foglie di alloro ed il rosmarino per circa 2 minuti.
Tagliare a pezzetti la zucca pulita e le carote pulite, metterle nella pentola, salare e lasciare insaporire altri due minuti. Ricoprire con il brodo vegetale e cuocere per circa 20 minuti girando ogni tanto. Intanto che la zuppa cuoce preparare i crostini aromatici. Tagliare il pane a cubetti, passarli nella scorza di limone e saltarli in padella con un filo d’olio fino a che non diventano croccanti. Appena la zuppa è pronta eliminare le foglie di alloro ed il rosmarino, aggiungere la curcuma e frullare con un frullatore ad immersione. Aggiungere i ceci e servire con un filo d’olio, i semi di zucca e i crostini aromatici.